Tatuaggio o trucco permanente?
In questo periodo molte clienti mi stanno chiedendo informazioni sul trucco permanente e sulle differenze rispetto al tatuaggio vero e proprio che si è fatto fino ad ora. Con questo articolo cercherò di chiarire le differenze e guidarvi nella scelta del trattamento che più si adatta alle vostre necessità. Se conosci già a grandi linee la differenza ma hai ancora dubbi sul microblading ti invito a leggere questo articolo.
1 – Profondità nella pelle
Molti pensano che il trucco permanente e semipermanente sia fondamentalmente solo un tatuaggio sul viso.
In effetti, le tecniche sono completamente diverse.
Partiamo da un fondamento di anatomia.
La pelle ha tre strati:
- epidermide, lo strato più esterno sul quale applichiamo il trucco
- derma, che è costituito da tessuto connettivo e contiene follicoli piliferi e ghiandole sudoripare
- ipoderma che è in parte tessuto connettivo, in parte grasso
Mentre l’inchiostro del tatuaggio viene iniettato in profondità, fino all’ipoderma, i pigmenti utilizzati per il trucco permanente vengono iniettati nell’epidermide.
Per questo motivo:
- il tatuaggio è più doloroso
- i tatuaggi durano tutta la (anche se potrebbero aver bisogno di un rinnovo), mentre il trucco permanente no
2 – Il macchinario
Un’altra differenza fondamentale fra tatuaggio e trucco permanente è il tipo di macchinario utilizzato.
Per il tatuaggio si usano dispositivi a bobina mentre per il trucco permanente viene usato quasi esclusivamente una macchina rotativa, in quanto utilizzano aghi più sottili e consentono una maggiore precisione.
Il diametro di un ago per tatuaggio più spesso utilizzato è 0,30 o 0,40 mm, mentre gli aghi utilizzati per il trucco permanente vanno da 0,20 a 0,30 mm. Solitamente vengono usate le cosiddette “cartucce”.
3 – I pigmenti
Questa è una grossa differenza sia in termini di risultati che di sicurezza del trattamento.
Quando ci si tatua, ciò che viene iniettato nell’ipoderma è inchiostro, mentre il trucco permanente utilizza i pigmenti.
I pigmenti utilizzati possono essere organici o minerali, solitamente emulsionati con glicerina e acqua. L’inchiostro per tatuaggi è composto da pigmenti combinati con un supporto e una serie di sostanze chimiche come piombo, cromo, nichel, biossido di titanio… e altri ancora.
L’inchiostro per tatuaggi è disponibile in tutti i colori, mentre il trucco permanente utilizza pigmenti neri, diverse tonalità di marrone e sfumature di rosa per le labbra.
A causa della complessità e del numero di componenti di cui è composto l’inchiostro per tatuaggi, è molto più probabile (anche se molto raro) avere una reazione allergica all’inchiostro per tatuaggi piuttosto che ai pigmenti.
Per questo motivo è fondamentale per la vostra salutate accertarvi che i pigmenti utilizzati dall’operatore di PMU siano certificati CE e rispondenti alla normativa europea ResAP 2008 (vedi sito dell’Istituto Superiore di Sanità).
Da non dimenticare anche che gli inchiostri da tutuaggi utilizzati qualche anno fa per le sopracciglia hanno manifestato gravi problemi di viraggio (variazione di colore) verso il grigio o blu/rosso a seconda del tipo di inchiostro.
Un pigmento PMU di alta qualità non ha invece viraggi ma sbiadisce nel corso del tempo. Per questo motivo va regolarmente ritoccato e rinfrescato.
Piccolo suggerimento: un primo indizio della qualità dei pigmenti utilizzati è il costo del trattamento. I pigmenti di alta qualità sono molto costosi (anche 3 volte i pigmenti di bassa qualità o gli inchiostri per tatuaggi).
Ma vale la pensa rischiare reazioni allergiche o risultati di bassa qualità solo per risparmiare qualche euro?
Non dimenticatevi mai che si tratta del vostro viso…
Se vuoi approfondire l’argomento pigmenti con la nuova normativa in vigore dal 04 gennaio 2022 leggi questo articolo
Conclusioni
Come abbiamo potuto capire, tatuaggio e trucco permanente non hanno nulla in comune.
I risultati parlano chiaro. Con un trucco permanente eseguito in modo professionale, con pigmenti di alta qualità si può ottenere un risultato naturale e bellissimo.
Domande sui trattamenti?
Hai dubbi domande o vuoi semplicemente avere più informazioni?

info@abbipmu.com
Consulto gratuito